Il caffè e il tè hanno un'elevato potere macchiante. Per mantenere le tazzine bianche prendere una bacinella e riempirla di acqua calda. Aggiungere un bicchiere di Candeggina Merilu. Lasciare per circa un'ora le stoviglie a mollo. Trascorso questo tempo passare le stoviglie una alla volta con una spugna con lato abrasivo, quindi rimetterle nella bacinella con acqua corrente. Sciacquare molto bene le tazzine per eliminare i residui di candeggina. Lavare poi con Merilu piatti al limone o all'aceto, sciacquare e asciugare con un panno morbido.
Quando cuciniamo il pesce l'odore rimane sulle mani. Si può rimediare così: in una bacinella versare acqua fredda con un cucchiaio di acqua ossigenata. Lavare le mani con Sapone Mani Merilu e risciacquarle con questa miscela: come per magia l'odore del pesce svanirà.
Uno dei "rimedi della nonna" è quello di asciugare i vetri utilizzando la carta di un quotidiano (non riviste patinate a colori) che, oltre ad assorbire benissimo lo sporco, contiene petrolio, sostanza che fa brillare i vetri.
Non miscelare mai Ammoniaca e Candeggina, perchè l’unione di esse produce un gas nocivo. È bene assicurarsi che il locale sia sempre abbastanza ventilato prima e dopo l'utilizzo dell'Ammoniaca. Ricordati, inoltre, di tenere lontano dai bambini e dagli animali domestici le confezioni di Ammoniaca.
Se si lava a mano l’auto ogni settimana la cera dovrebbe essere applicata almeno una volta al mese per proteggere la vernice, anche per i veicoli più esposti agli agenti atmosferici. Ricordiamo che nei lavaggi automatici e lavaggi self service è sempre possibile comprendere una fase di ceratura del veicolo.
Assolutamente no. La cera contiene detergenti delicati per rimuovere gli accumuli della stessa cera e per aggiungere uno strato protettivo all’autoveicolo.
Non c’è differenza. La cera esiste in queste due forme perchè alcune persone preferiscono il liquido per via della facilità di applicazione, mentre altre hanno una sensibilità maggiore con quella solida. Per gli autolavaggi vendiamo solo cera professionale di alta qualità.
Sì senza alcun dubbio. Detergenti, detersivi, shampoo, cere, sgrassanti ed altri prodotti sono testati, sicuri ed approvati.
Per ottenere un buon risultato è indispensabile usare l’attrezzatura giusta. Indispensabile avere un detersivo per auto, una spugna o guanto antigraffio, due secchi e qualche panno in microfibra. Per essere attenti a tutti i dettagli è consigliabile usare anche uno sgrassatore ed una spazzola per i cerchi. Per quanto riguarda la rimozione di insetti e resina è preferibile affidarsi ad un prodotto dedicato.
Non tutti i saponi vanno bene per il lavaggio auto perché possono essere troppo aggressivi. Quindi, è importante comprare uno shampoo specifico per auto scelto con cura. Sarà fondamentale leggere le etichette per individuare quello giusto a seconda del tipo di sporco che dobbiamo rimuovere.
Dopo aver lavato tutta l’auto con attenzione è necessaria un’ulteriore fase per l’asciugatura. Si tratta di un passaggio fondamentale e se non viene effettuato potrebbero rimanere brutti aloni sulla vettura, permettendo allo sporco di incollarsi di nuovo sulla vernice. Basterà un panno in microfibra pulito e un po’ di pazienza. Anche in questa fase è consigliabile seguire lo stesso schema del lavaggio ed iniziare dall’alto verso il basso.
Per i più pignoli il trucco finale è la lucidatura con cera protettiva. Questo passaggio renderà la vernice brillante e la proteggerà dagli agenti esterni.
Produciamo prodotti per la detergenza, civile e industriale, da oltre 20 anni.
Leader nella vendita di Detersivi alla Spina, ci stamo affacciando sul mondo dei Detersivi Confezionati, ma senza trascurare la cura dell'ambiente e la qualità dei nostri detergenti.
Stabilimento e Sede Amministrativa:
Via Cimminola Area P.I.P. Zona Industriale, 80031 Brusciano (NA)
Sede Legale:
Via dell’Anfiteatro Laterizio, 73 80035 Nola (NA)
+39 081 803 7226 - info@mafo.it